Gemmoderivato di Ficus Carica

Gemmoderivato di Ficus Carica

DESCRIZIONE E STORIA

DESCRIZIONE BOTANICA

  • Portamento: albero con corteccia liscia e color cenere, alto fino a 10 metri, con una ramificazione estesa e contorta. Spezzando un ramo della pianta fuoriesce un lattice bianco irritante ed acre.
  • Foglie: dotate di un lungo picciolo, divise in 3-5 lobi di forma ovale, con margine dentato e nervatura evidente. La superficie superiore è di colore verde e liscia mentre quella inferiore è chiara e pubescente.
  • Fiori: sono dei ricettacoli carnosi a forma di pera. L’interno è cavo e supporta i fiori. Tali ricettacoli si trovano addossati uno all'altro e distinti in maschili e femminili.
  • Frutti: il ricettacolo carnoso che chiamiamo “Fico” è la parte che mangiamo. Ma in realtà i veri frutti sotto forma di acheni e sono proprio i piccoli “semini” che affondano nella polpa.

ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI: l’etimologia del nome “Ficus carica” deriva dal latino e significa “originario della Caria, regione dell’Asia Minore.

NOTE: il Fico è uno dei frutti più antichi, denominato dalle civiltà mediterranee come “dono degli Dei”. Mentre nell’Antico Testamento è considerato un simbolo di abbondanza.

DOVE SI TROVA

HABITAT: originario dell’Asia Minore, introdotto in tempi passati in Italia. Spontaneo in tutte le zone calde e asciutte della California e del Mediterraneo.

TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: le gemme si raccolgono in primavera, mentre i frutti si raccolgono maturi in giornate asciutte e durante le ore più calde, tagliando tutto il peduncolo.

PROPRIETA' E BENEFICI

PRINCIPALI COMPONENTI

  • Ficina (complesso di enzimi proteolitici), amilasi, lipasi
  • Mucillagini
  • Acido ossalico
  • Vitamine A, B1, C, PP
  • Minerali: magnesio, manganese, potassio, calcio e ferro

PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI

La principale proprietà terapeutica del Ficus Carica è:

  • Digestiva
  • Protettiva della mucosa gastrica
  • Regolatore dell’asse cortico-ipotalamico (ottimo aiuto in caso di somatizzazioni viscerali)
  • Lenitiva
  • Dolcemente lassativa
  • Spasmolitica

RIMEDIO NATURALE PER:

A cosa serve? Utile come rimedio naturale in caso di:

  • Disturbi gastro-intestinali dati da stress (somatizzazioni viscerali)
  • Cattiva digestione
  • Acidità di stomaco
  • Reflusso gastroesofageo

CONTROINDICAZIONI: per il gemmoderivato di Ficus carica non sono stati segnalati casi di tossicità acuta o cronica, né altri effetti collaterali sgradevoli, anche considerando lunghi trattamenti a dosaggio pieno. Evitare comunque l’assunzione in caso di sensibilità individuale alla pianta, in gravidanze ed allattamento.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.