Ekinflu
Ekinflu
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Ci sono piante capaci di stimolare le naturali difese dell'organismo e oli essenziali capaci di fungere da antibiotici e antivirali naturali.
L'Integratore alimentare Spagyrico di Forza Vitale a base di Echinacea, stimola le naturali difese dell’organismo
- Difese immunitarie
- Virus e Batteri
Ingredienti funzionali:
ECHINACEA
Nella monografia della Commissione Europea (1989) viene precisato che le preparazioni a base di Echinacea, per somministrazione orale, hanno attività immunobiologica.
Si ritiene, in effetti, che il suo spettro d'azione sia determinato da un aumento delle difese endogene, tramite stimolazione specifica del sistema immunitario, in particolare mediante l'attivazione della fagocistosi e la stimolazione dei fibrobiasti.
In riferimento all'attività immunostimolante, l'Echinacea ha la capacità di potenziare le funzioni delle cellule natural killer e la citotossicità anticorpo-dipendenti delle cellule mononucleari del sangue periferico.
ARPAGOFITO (ARTIGLIO DEL DIAVOLO)
I primi lavori di farmacologia, pubblicati nel 1958, si devono al professor Zorn dell'istituto Friedrich-Schiller di Iena; egli notò una netta diminuzione dell'infiammazione articolare nell'edema indotto.
La proprietà della pianta è dovuta certamente all'intero spettro fitochimico degli estratti pur essendo l'arpagoside il principale degli ingredienti attivi ad azione analgesico e spasmolitico.
MIRRA
Una frazione sesquiterpenica mostra attività anestetica locale ed antibatterica in vitro su Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa, Candida albicans. La mirra è astringente, antimicrobica e stimola la granulazione dei tessuti.
ORIGANO
L'olio essenziale di Origano è un buon rimedio per la cura delle affezioni delle vie respiratorie caratterizzate dalla presenza di muco e catarro.
I suoi vapori presentano una forte attività decongestionante e battericida nei riguardi di molte tipologie di microrganismi causanti infiammazioni delle vie aeree.
Da ciò deriva che quest'olio essenziale può essere utilizzato per il trattamento di: raffreddore, tosse, catarro bronchiale e tutte le affezioni ostruttive delle vie respiratorie.
TIMO
Considerate le elevate capacità antimicrobiche riguardo alcuni enterobatteri, funghi e parassiti, l'olio essenziale di Timo trova applicazione nel trattamento di diverse forme di alterazioni della flora intestinale.
SANTOREGGIA
L'olio essenziale di Santoreggia costituisce un efficace presidio nel trattamento di diverse affezioni delle vie respiratorie. In effetti principi attivi contenuti in questo estratto vegetale hanno dimostrato anche sperimentalmente, una forte attività battericida specie nei riguardi di alcune tipologie di batteri e virus in grado di scatenare infiammazioni delle vie respiratorie e dei polmoni.
Di conseguenza e possibile utilizzare quest'olio essenziale per: rinofaringiti, laringiti. bronchiti e polmoniti.
La santoreggia ha anche proprietà antivirali aspecifiche.
La consigliano nel trattamento di infezioni quali influenza e raffreddore.
Informazioni Nutrizionali
Dose di somministrazione: 25 gocce
Somministrazioni per confezione: 80 circa
Tenore per dose giornaliera | % RDA | |
---|---|---|
Echinacea | 0.180 g | N.D. |
Arpagofito | 0.160 g | N.D. |
Mirra | 0.060 g | N.D. |
Origano o.e. | 0.02 ml | N.D. |
Timo o.e. | 0.02 ml | N.D. |
Santoreggia o.e. | 0.02 ml | N.D. |
Modo d'uso:
25 gocce 3 volte al giorno, preferibilmente a stomaco pieno.
Formato:
50 ml - Alc. 60% Vol
Condividi
